01/02/2017

La scienza non è democratica


di Fabrizio Gambini

Di che cosa ci si può fidare, se non possiamo fidarci della scienza? A prima vista possiamo fidarci della scienza perché non è un’opinione. Come recentemente ha avuto modo di dire e di scrivere Roberto Burioni, professore di microbiologia e virologia all’Università San Raffaele di Milano, a proposito delle vaccinazioni: “La scienza non è democratica”. Le asserzioni scientifiche non sono infatti decise a maggioranza universale; tutt’al più dalla maggioranza del consesso degli scienziati che però, più che condividere dei risultati, valida il metodo di ricerca attraverso il quale si giunge a quei risultati. Il problema è che separare la scienza (i fatti) dalle opinioni non equivale a separare la verità dalle bufale.
 
I fatti. Da Galilei in poi l’accelerazione di gravità sulla superficie terrestre è di circa 9,8 m/s2. Siccome la terra non è perfettamente rotonda e ci sono le montagne, in realtà è compresa tra 9,78 m/s2 e 9,83 m/s2, ma per i nostri calcoli, o per i nostri esami scolastici, diciamo che è 9,8 metri al secondo al quadrato. Il che, giustamente, si traduce nel fatto che l’accelerazione di gravità cresce in maniera esponenziale. E’ un fatto, ma non è lo stesso fatto se a raccontarlo è Galileo, Newton oppure Einstein. In altre parole è un fatto del quale la filosofia della scienza ma, più in generale, l’intera comunità degli scienziati si incarica di definire e di limitare la fattualità, ovvero di porre incessantemente la questione del rapporto di questi “fatti” al vero.
 
Le opinioni. Da Platone in poi è proprio dei sofisti giocare con le opinioni, far giravoltare le parole smontando e rimondando le opinioni che le parole compongono. La filosofia non si è mai privata del tutto del ricorso a quest’uso della parola che dice senza dire. Volete un esempio? Eccolo: “Non c’è ragione di aver paura della morte perché se siete morti non ci siete voi e finché ci siete non c’è la morte”; oppure quest’altro: “Tra gli aggettivi che qualificano Dio c’è l’infinitezza. Se è infinito ha tutte le qualità, dunque anche quella dell’esistenza. Conclusione: Dio non può non esistere”. Chiunque si rende conto che proposizioni del genere non spostano di una virgola la questione della paura della morte o la questione della fede nell’esistenza di Dio. Da sofisti insomma si può giocare senza avere opinione o, il che è evidentemente lo stesso, se ne possono sostenere molte, diverse e contraddittorie tra loro. Un’opinione cioè non coincide con la proposizione che la esprime, ma presuppone un certo tipo di rapporto di quella proposizione al vero. “Mia madre mi ha odiato da subito perché voleva un maschio”. È una proposizione che si staglia nel romanzo familiare come una roccia, come un monumento, come un punto di repere, come un punto fermo della propria biografia. Ed è un’opinione. Ma un’opinione, una doxa, non è un’ortodoxa; ovvero un’opinione non è necessariamente un’opinione vera, corrispondente cioè al vero. Ciò nonostante ribadisco che è proprio dell’opinione essere creduta corrispondente al vero.
 
Le bufale. Le bufale sono menzogne. Con gli attuali tempi e modi di circolazione dell’informazione, in un amen le bufale possono determinare opinioni mondialmente diffuse: “La vaccinazione contro la meningite comporta in una percentuale significativa di casi la comparsa di autismo nei soggetti vaccinati”. È un’opinione, una doxa, ma non è affatto un’ortodoxa, è creduta corrispondere al vero ma non corrisponde al vero. È comprensibile la posizione di Roberto Burioni: “Non parlo con chi non è sufficientemente informato per interloquire con me”. In altre parole: “Non mi interessa la doxa ma l’ortodoxa; parlo cioè con chi ha opinioni rispondenti al vero”. È una posizione comprensibile, perfino giustificabile, ma non è utile.
     WWW. World Wide Web, ovvero rete estesa a tutto il mondo. In rete esistono dei siti di fact checking, di verifica dei fatti. Fate un giro in rete digitando “fact checking” su un motore di ricerca e vedete subito di che si tratta e la vertigine che si apre. Per verificare una notizia (fatto?) diffusa da un sito, dovete affidarvi a un altro sito che garantisca che non di sola notizia si tratta, bensì di fatto reale dietro la notizia. Naturalmente la verifica della rispondenza del virtuale al vero è virtuale, ovvero non è difficile immaginare dei siti che garantiscano l’affidabilità dei siti di fact checking e dei siti che garantiscano l’affidabilità dei siti che garantiscono l’affidabilità…
 
Post-truth. In breve la post-verità si trova installata. Non è più né un fatto né una bufala, bensì una post-verità. Vive di vita propria e sostiene opinioni. Sembrerebbe che la si possa combattere col ricorso al vero. L’esperienza psicoanalitica insegna: il ricorso al vero non è asserzione di una verità superiore a quella creduta tale. Piuttosto si tratta del ritorno di Freud a Socrate, del ritorno a chi si è dimostrato capace di interrogare l’opinione in nome di un’opinione vera che non è asserita bensì sospesa come la carota al bastone legato alla schiena dell’asino. La verità, non la post-verità, ma la proprio verità, è sempre un po’ ulteriore e guida la ricerca senza poter mai esser raggiunta. In questo la posizione psicoanalitica è diversa da quella di Roberto Burioni e, piuttosto, assomiglia a quella di Socrate che, nel Menone, prende l’ignoranza di uno schiavo a garanzia del sapere che la sua ignoranza cela.
 
Cliccare sul nome sottostante per scaricare il file

  • Share:

© ASSOCIAZIONE LACANIANA INTERNAZIONALE TORINO c.f. 05832920010

Questo sito utilizza solo cookie tecnici.
Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro uso. Leggi la Privacy e cookies